Cerca

Guido Vitiello

Guido Vitiello (Napoli, 1975), scrittore, ricercatore e docente universitario. Insegna Cinema alla Sapienza di Roma. I suoi ultimi libri sono «Una visita al Bates Motel» (Adelphi, 2019) e «Il lettore sul lettino» (Einaudi, 2021).

di Guido Vitiello
Per tutte le difficoltà della vita, l’ansia per l’esame o la fine di un amore, oggi c’è un’etichetta diagnostica, perché ogni cosa può diventare un trauma da dissotterrare e curare con la terapia. Le origini […]
Per tutte le difficoltà della vita, l’ansia per l’esame o la fine di un amore, oggi c’è un’etichetta diagnostica, perché ogni cosa può diventare un trauma da dissotterrare e curare con la terapia. Le origini del trionfo dell’“uomo psicologico” fino a un decalogo moderno che crea dipendenza per i trattamenti. Le tante fonti dell’ansia dei ragazzi, a cominciare da una rilevante: gli adulti
di Guido Vitiello
Staccano a morsi i timoni degli yacht, spingono la testa contro gli scafi, affondano navi: vogliono riprendersi l’oceano e magari anche fare la rivoluzione femminista. Contro l’uomo cattivo, ma anche contro lo squalo predatore e […]
Staccano a morsi i timoni degli yacht, spingono la testa contro gli scafi, affondano navi: vogliono riprendersi l’oceano e magari anche fare la rivoluzione femminista. Contro l’uomo cattivo, ma anche contro lo squalo predatore e di destra, nemico del popolo. Benvenuti nella lotta di classe del mondo accanto
di Guido Vitiello
Prima c’erano le centraliniste, a far innamorare con la loro voce, poi sono arrivate le assistenti virtuali. La fantasia è spesso che il verbo si faccia carne, ma forse l’unico vero desiderio è l’annullamento della […]
Prima c’erano le centraliniste, a far innamorare con la loro voce, poi sono arrivate le assistenti virtuali. La fantasia è spesso che il verbo si faccia carne, ma forse l’unico vero desiderio è l’annullamento della donna. Divagazioni di un umano imbevuto di miti amorosi
di Guido Vitiello
«Dolci inganni», «Voglia matta» e gli altri: le ninfette proliferano nel cinema del 900. Da una parte le minorenni, dall’altra uomini incestuosi e cacciatori imbozzolati, ma quantomeno consapevoli. Poi arrivano gli anni 80: la miserevole […]
«Dolci inganni», «Voglia matta» e gli altri: le ninfette proliferano nel cinema del 900. Da una parte le minorenni, dall’altra uomini incestuosi e cacciatori imbozzolati, ma quantomeno consapevoli. Poi arrivano gli anni 80: la miserevole estinzione del maschio adulto italiano
di Guido Vitiello
Se fossimo così sicuri di essere insostituibili, non passeremmo le giornate a ripetercelo. E allora: cos’è che un’intelligenza artificiale come ChatGpt non potrà mai fare? Rassegna letteraria di memorie preconfezionate, di poeti meccanici e di […]
Se fossimo così sicuri di essere insostituibili, non passeremmo le giornate a ripetercelo. E allora: cos’è che un’intelligenza artificiale come ChatGpt non potrà mai fare? Rassegna letteraria di memorie preconfezionate, di poeti meccanici e di ibridi potenziati
di Guido Vitiello
La meravigliosità altera di Greta Garbo, anteprima del socialismo, e il potere del volto. Brutale duello tra Naomi Wolf e Camille Paglia sulla più invalicabile delle diseguaglianze: la bellezza. Il centro di adeguamento facciale e […]
La meravigliosità altera di Greta Garbo, anteprima del socialismo, e il potere del volto. Brutale duello tra Naomi Wolf e Camille Paglia sulla più invalicabile delle diseguaglianze: la bellezza. Il centro di adeguamento facciale e altre distopie che insultano l’intelligenza in nome della giustizia estetica
di Guido Vitiello
Il ghigno da orecchio a orecchio di “Shining” e il diabolico sorriso senza gatto di Alice. Letteratura, cinema, teatro e fumetti si nutrono di smorfie spaventose e di psicopatici sorridenti. Storia disumana e maligna di […]
Il ghigno da orecchio a orecchio di “Shining” e il diabolico sorriso senza gatto di Alice. Letteratura, cinema, teatro e fumetti si nutrono di smorfie spaventose e di psicopatici sorridenti. Storia disumana e maligna di facce inquietanti e bocche in rovina
di Guido Vitiello
Dai ripostigli della commedia spuntano madri dispotiche e figli nevrotici: Robertino, il tenero Leo di Carlo Verdone, ma soprattutto Didino di Alla mia cara mamma: è lui il nostro Norman Bates, ovvero il maschio inetto. […]
Dai ripostigli della commedia spuntano madri dispotiche e figli nevrotici: Robertino, il tenero Leo di Carlo Verdone, ma soprattutto Didino di Alla mia cara mamma: è lui il nostro Norman Bates, ovvero il maschio inetto. Luciano Salce da qui all’eternità
di Guido Vitiello
Leonarda Cianciulli assassinò tre donne con il manico di una scure e disse di averne fatto torte, marmellate, dolcetti e sapone. Sacrifici umani per salvare i figli, immense bugie per fregare la Corte. Tutte le […]
Leonarda Cianciulli assassinò tre donne con il manico di una scure e disse di averne fatto torte, marmellate, dolcetti e sapone. Sacrifici umani per salvare i figli, immense bugie per fregare la Corte. Tutte le menzogne gotiche del memoriale scritto in manicomio: il capolavoro folk horror di una madre un po’ nervosa