Tempo di uccidere, tempo di leggere
I romanzi di Adania Shibli e Flaiano creano uno spazio dove l’indicibile prende forma. I soldati, lo stupro, lavarsi le mani per dimenticare: dettagli minori che si incrociano
«Polpastrelli cane ustione». Resta con me
Correggere romanzi rosa negli spogliatoi di una piscina per bambini e pensare sempre ai soldi che non ci sono. La padrona di casa è scomparsa, Gianlorenzo sogna il mare senza maglietta addosso, l’amicizia è viva, il futuro anche. Storia di un’estate fa
Ognuno per sé e Herzog contro le rocce
Werner Herzog ha trascinato una nave su per una montagna, si è gettato in mezzo alle rapide, ha preso una pallottola in diretta tv e ha cavalcato tori selvaggi. Lo ha fatto perché le storie richiedono un atto fisico e il coraggio di sopportare il dolore. Conversazione sul suo memoir, su un colibrì che intravede il futuro e sulla fortuna degli scarafaggi
Se mi lasci non vale: la ragazza e la valigia
In principio erano le valigie con la maniglia e galantuomini che portavano il tuo borsone. Ma anche bagagli imbarcati persi per sempre, lacrime e sciatica. Poi è arrivato questo trolley di liberazione, e la domanda è seria: dove sono i facchini, dov’è la poesia?
Le corna non sono più moneta sonante
Chi si occupa di diritto di famiglia sa che una volta c’erano solo due categorie di clienti: i lascianti e i lasciati. Oggi ci sono mille altre fiabe italiane dove l’offline vince ancora sull’online, ma il jackpot è un’illusione
La Polonia è donna e non ha paura del sesso
Non c’è nulla di più forzatamente asessuato in Polonia del PiS e del suo leader, Jaroslaw Kaczynski, e quando le donne si sono fatte sentire, l’hanno fatto “nel nome di Iza”. Anja Rubik, una serie tv e Matka Polka, cioè la madre di tutte le libertà
La scuola bugiarda che ci portiamo dentro
Tutti ne abbiamo un’idea prima ancora di nascere, un’idea più antica del mondo e del libro «Cuore», un archetipo che rende gli insegnanti conservatori e il cambiamento impossibile. Perché alla fine per tutti, anche per i ragazzi, i voti sono l’unica cosa che conta
Quanta verità riesci a sopportare?
Tutto ha valore politico, tranne il desiderio: ci rende inermi. Meglio stanare il vero o lasciarlo nell’ombra? La bella contraddizione tra sincerità e reticenza. Sesso, bugie e Pasolini
L’esercito siamo noi e salviamo i vivi
La mattina del 7 ottobre, come ogni sabato, Jonathan stava organizzando la protesta contro il governo israeliano quando Hamas ha iniziato il massacro nel sud di Israele. Ora come tutti combatte per difendere il suo paese. Il cuore «strattonato e frullato» dell’unità esiste ancora: lo tiene insieme la determinazione assoluta a esistere
Se sei più brava di me ti odio. Storia di una grande offesa
Una coppia innamorata, piena di speranze. Il thriller comincia quando l’uomo realizza che la donna è più forte di lui, e si mostra per il cretino che è. Lei è sgomenta, ma deve difendersi da qualcosa che è stato infilato anche nella sua testa. Guardate «Fair play», non è distopia