Raffaella Silvestri

Raffaella Silvestri (Milano, 1984), scrittrice, ha studiato Filosofia di genere a Helsinki e Filosofia delle scienze sociali a Cambridge. Ha scritto i romanzi «La distanza da Helsinki» (Bompiani, 2014) e «La fragilità delle certezze» (Garzanti, 2017). Ha una newsletter, “Velluto”.

di Raffaella Silvestri
Aggirarsi per il Lido per lamentarsi dei film non entusiasmanti, ma poi incontrare la libertà selvaggia di Patrizia Cavalli, le lacrime e i desideri di «Io Capitano». Essere sé stessi costa per forza uno scarto […]
Aggirarsi per il Lido per lamentarsi dei film non entusiasmanti, ma poi incontrare la libertà selvaggia di Patrizia Cavalli, le lacrime e i desideri di «Io Capitano». Essere sé stessi costa per forza uno scarto col mondo, l’alternativa è impiantare un cervello in un feto allucinato
di Raffaella Silvestri
Non è un’icona femminista, ma un gioco per maschi non avrebbe mai subìto un processo del genere. È frivola, pensa ai vestiti, alla sua casa da sogno e per niente ai figli, si rifiuta di […]
Non è un’icona femminista, ma un gioco per maschi non avrebbe mai subìto un processo del genere. È frivola, pensa ai vestiti, alla sua casa da sogno e per niente ai figli, si rifiuta di invecchiare e non porta sulle spalle tutti i mali del mondo. Aspettando il film di Greta Gerwig, con la certezza che non tutto quel che è rosa è demenziale
di Raffaella Silvestri
Dentro la disperazione di essere adolescente mentre canta Marco Masini, sono arrivati gli Oasis a salvarci il desiderio: non serve essere seri per essere incazzati. Sperare che tornino insieme è sperare che la Gran Bretagna […]
Dentro la disperazione di essere adolescente mentre canta Marco Masini, sono arrivati gli Oasis a salvarci il desiderio: non serve essere seri per essere incazzati. Sperare che tornino insieme è sperare che la Gran Bretagna torni a ispirarci a essere molto più liberi e molto più rock. Viva la strafottenza cool
di Raffaella Silvestri
Raffaella Silvestri discute con suo marito Juha, economista finlandese, di Elly Schlein e Sanna Marin. Del futuro della sinistra in Italia. Del populismo e dell’istruzione, che qui è antiquata. Terapia di coppia con arma letale: […]
Raffaella Silvestri discute con suo marito Juha, economista finlandese, di Elly Schlein e Sanna Marin. Del futuro della sinistra in Italia. Del populismo e dell’istruzione, che qui è antiquata. Terapia di coppia con arma letale: facile per voi, che siete quattro gatti
di Raffaella Silvestri
Attorno a me c’è chi geme, chi sospira, chi niente: sono in un trip allucinatorio, ma non vedo i draghi, vedo me stessa. La disciplina rassicurante e ginnica che abbiamo in mente noi non esiste: […]
Attorno a me c’è chi geme, chi sospira, chi niente: sono in un trip allucinatorio, ma non vedo i draghi, vedo me stessa. La disciplina rassicurante e ginnica che abbiamo in mente noi non esiste: nell’ambiguità troviamo l’estasi, la razionalità assoluta è una noia mortale
di Raffaella Silvestri
Ci sono alcune serie tv che vorrebbero raccontarci i nostri anni di formazione, ma non lo fanno. Prendiamo Wanna: un’occasione mancata, e sì che negli anni Ottanta stava cambiando tutto. Ma ci sono eccezioni grandiose, […]
Ci sono alcune serie tv che vorrebbero raccontarci i nostri anni di formazione, ma non lo fanno. Prendiamo Wanna: un’occasione mancata, e sì che negli anni Ottanta stava cambiando tutto. Ma ci sono eccezioni grandiose, come Prisma, che ci dicono che cos’è il presente e come siamo diventati grandi
di Raffaella Silvestri
Nel passaggio da strega femminista a donna sposata sono diventata molto più attraente per i maschi etero basici. Dopo il matrimonio: fase eccitante e stranamente pacifica di una nuova libertà (e di un desiderio mimetico) […]
Nel passaggio da strega femminista a donna sposata sono diventata molto più attraente per i maschi etero basici. Dopo il matrimonio: fase eccitante e stranamente pacifica di una nuova libertà (e di un desiderio mimetico)
di Raffaella Silvestri
La donna come persona, con la sua volontà e interiorità, è sparita dal dibattito culturale. Perse in ideali teorici, siamo diventate concetti: è un trucco dei conservatori, alla Roe v. Wade, ma ci sono cascati […]
La donna come persona, con la sua volontà e interiorità, è sparita dal dibattito culturale. Perse in ideali teorici, siamo diventate concetti: è un trucco dei conservatori, alla Roe v. Wade, ma ci sono cascati anche i liberal. L’aborto non è una tennista vestita di bianco
di Raffaella Silvestri
Né con il blocco sovietico né con l’occidente, Helsinki è riuscita a mantenere a lungo un buon rapporto con i russi. Intanto però si è preparata e addestrata, perché da sempre sa che la fascinazione […]
Né con il blocco sovietico né con l’occidente, Helsinki è riuscita a mantenere a lungo un buon rapporto con i russi. Intanto però si è preparata e addestrata, perché da sempre sa che la fascinazione ancestrale per questi vicini minacciosi avrebbe potuto tradirla. Oggi si getta nella Nato dicendoci: siamo coraggiosi, liberi, gentili, e insieme siamo più forti
di Raffaella Silvestri
Congelare gli ovuli, bere un cappuccino al buio e ripercorrere il cammino della procreazione e delle battaglie femministe. Oltre ogni storia personale per riavvolgere il filo di tutti i tormenti: che cosa desidereremmo se fossimo […]
Congelare gli ovuli, bere un cappuccino al buio e ripercorrere il cammino della procreazione e delle battaglie femministe. Oltre ogni storia personale per riavvolgere il filo di tutti i tormenti: che cosa desidereremmo se fossimo libere di desiderare